Le molle di ormeggio sono utilizzate per aiutare a ridurre la tensione all'interno delle linee di ormeggio. Gli ammortizzatori nautici aiutano a diminuire l'oscillazione di una barca quando ormeggiate in un porto turistico, creando di conseguenza un ambiente più stabile e confortevole per l'utente finale. Oltre a garantire la sicurezza, smorzano la tensione all'interno delle linee di ormeggio e diminuiscono notevolmente le forze che agiscono sulle tacchette a poppa.

 

Le informazioni tecniche, di seguito riportate, forniscono le indicazioni relative ai  limiti e ai parametri da seguire per la scelta del giusto  ammortizzatore per la Vostra imbarcazione.

 

1)Le molle da ormeggio non possono permanere, per lungo tempo, immerse in acqua di mare, senza una protezione anodica-zinchi sacrificali, così come, di buona norma, quelli utilizzati sulle assi elica.

In mancanza di tale osservanza  LA MOLLA SARA',  in breve tempo, OGGETTO DI  FORME DI CORROSIONE LOCALIZZATA (vedi definizione ed elenco tipi di "corrosione localizzata" su internet o su indicazione del rivenditore)

 

2) Non utilizzare catene per l'ormeggio  le quali, immerse  in acqua di mare, possono essere ottimi conduttori di correnti galvaniche- correnti vaganti, bensì idoneo cordame e grilli in acciaio inox.

In mancanza di tale osservanza  LA MOLLA SARA',  in breve tempo, OGGETTO DI FORME DI CORROSIONE LOCALIZZATA (vedi definizione ed elenco tipi di "corrosione localizzata" su internet o su indicazione del rivenditore)

 

3) Per la corretta valutazione della molla da ormeggio da acquistare, rapportare il peso dell'imbarcazione a vuoto al valore del carico di rottura decurtato del 30%-40%

Avere una molla di ormeggio troppo piccola creerà forze troppo grandi per far fronte all'ammortizzatore e rischierà di spezzare la molla. D'altra parte, avere una molla troppo grande non agirà come un meccanismo di smorzamento in quanto le forze di trazione non saranno sufficientemente grandi da richiedere un cambiamento nel coefficiente di rigidezza della molla.

 

4) Al primo utilizzo, lubrificare le guide ed i tiranti con  grasso spray per nautica.

5) Dopo 6 mesi controllare lo stato di usura delle guide  antifrizione e lubrificarle.

6)Controllare il bloccaggio dei dadi dei tiranti dopo 12 mesi.

7)Controllare l'usura delle guide antifrizione e se necessario  sostituirle e lubrificarle.